Scuderie del Quirinale
Musei online in Italia e nel mondo visitabili da casa
Musei virtuali su Google o sui Social. Si moltiplicano le iniziative dei luoghi d’arte e cultura che mostrano le loro bellezze ai visitatori costretti a casa.
Grazie alla tecnologia si moltiplicano le iniziative dei musei online costretti alla momentanea chiusura per l’emergenza sanitaria da Coronavirus. Come dice lo slogan lanciato dal Mibact, sulla scia dell’hashtag #iorestoacasa, “la cultura non si ferma”.
Tour virtuali, dirette live sui social, visite guidate su YouTube consentono oggi ai visitatori costretti a casa di scoprire (o riscoprire) l’immenso patrimonio culturale e artistico di musei, teatri, biblioteche e cineteche, che con grande sforzo propongono un intrattenimento di qualità. Succede in Italia e nel resto del mondo.
Musei italiani online: tour virtuali e rubriche sui social
– Galleria degli Uffizi, Ipervisioni mostre virtuali online con spunti di racconto suggestivi e immagini ad alta definizione;
– L’Accademia Carrara di Bergamo, invece, con i progetti #vistadacasa e #museichiusimuseiaperti, racconta sui social approfondimenti dedicati alla mostra Tiziano e Caravaggio in Peterzano e alla collezione permanente;
– Il Museo Egizio di Torino ha pubblicato sul proprio canale YouTube le “Passeggiate del direttore”, con Christian Greco che porta i visitatori virtuali tra le sale del museo online, raccontando la storia della collezione e i reperti più importanti;
– Mentre a Venezia, il Peggy Guggenheim diverte con gli Art Quiz, a Milano si ascolta un concerto gratuito al Teatro alla Scala ;
– Infine, tra le ultime novità, l’iniziativa delle Scuderie del Quirinale a Roma, che riaprono virtualmente al pubblico la mostra-evento Raffaello.1520-1483: i curatori raccontano e spiegano i dipinti sui social .
Musei esteri:
– Louvre di Parigi, visita online ;
– Versailles, tour virtuali di Google Arts and Culture ;
– Ermitage a Mosca con le sue sale ;
– British Museum di Londra ;
– MET di New York ;
– MoMa lancia The Way I See It su Youtube .
Tratto da: viaggi.corriere.it
Leonardo alle Scuderie del Quirinale
Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza
13 marzo 2019 – 30 giugno 2019
Le Scuderie del Quirinale in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano e insieme alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana dedicano una mostra al celebre umanista indagando la sua opera secondo le più aggiornate linee guida museologiche e museografiche, nelle declinazioni legate alla storia dell’ingegneria, del pensiero, della cultura scientifico-tecnologica, dalla formazione toscana al fondamentale soggiorno milanese per arrivare al tardo periodo romano.
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Ingresso gratuito fino ai 6 anni
vernissage: 12 marzo 2019. su invito
genere: documentaria, arte antica
Fonte: scuderiequirinale.it
Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna
I capolavori di Caravaggio, Guido Reni, Bernini, Luca Giordano, tra le massime espressioni del ‘600 italiano e conservati nelle Collezioni Reali di Spagna, arrivano a Roma, insieme a quelli di José de Ribera e Velazquez, per una grande mostra allestita dal 14 aprile al 30 luglio alle Scuderie del Quirinale. Si tratta di 60 opere di straordinaria qualità artistica, che non tornavano in Italia da secoli, custodite in luoghi difficilmente accessibili al grande pubblico, come lo splendido Crocifisso del Bernini, proveniente dal Monastero di San Lorenzo dell’Escorial.
Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna’ racconta gli stretti contatti tra la corte più potente dell’epoca e l’arte italiana, che continuava a essere un faro d’attrazione in tutta Europa.
Fonte: ansa.it
INFORMAZIONI UTILI
Da Caravaggio a Bernini. Capolavori del Seicento italiano nelle Collezioni Reali di Spagna
Scuderie del Quirinale, Via XXIV Maggio 16, Roma
14 aprile – 30 luglio 2017
A cura di Gonzalo Redín Michaus
ORARI Domenica – giovedì dalle 10.00 alle 20.00; Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.
Non si effettua chiusura settimanale
La biglietteria chiude un’ora prima
INGRESSO Intero € 12,00 – Ridotto € 9,50
PRENOTAZIONI, VISITE GUIDATE, SITO INTERNET Tel. +39.06.39967500 – www.scuderiequirinale.it