Descrizione
Matthijs Bril (Anversa, 1550 – Roma, 1583)
San Girolamo nel deserto
Matthaeus Bril detto il Giovane è stato un ottimo pittore fiammingo, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo e fratello del più noto paesaggista Paul Bril.
La sua formazione avviene in Olanda, alla scuola dei grandi della tradizione paesaggista fiamminga, come Pieter Bruegel, a cui senz’altro lega parte del suo stile. Trasferitosi a Roma nel 1575, si inserì bene nell’ambiente, ottenendo un’ottima fama come disegnatore e pittore di paesaggi.
Del suo soggiorno romano sappiamo che ottenne molti incarichi di rilievo, come ad esempio nella Galleria delle Carte Geografiche in Vaticano, in cui collabora con Girolamo Muziano; lo ritroviamo anche nel Palazzo Vaticano e nella Torre dei Venti, dove lavora come suo aiuto il fratello Paul.
Da queste notizie si delinea già un’evidente predisposizione del pittore verso la tecnica dell’affresco: in quest’opera invece lo troviamo alla prova nel genere della pittura ad olio, come da tradizione fiamminga.
Il Santo si è spogliato del suo abito talare, ed è accompagnato dal leone, suo tipico attributo. I dettagli del corpo di San Girolamo, del teschio e dell’espressione del leone rivelano l’eccezionale qualità della pittura; il paesaggio è descritto con una pennellata morbida, delicata ma molto espressiva.
Bibl.: Carla Hendriks, Northern Landscapes su mura romane: gli affreschi di Matthijs e Paul Bril, Firenze, Centro Di della Edifimi, 2003
Il nostro riferimento: AF00335