Descrizione
Matthias Stomer pittore, ‘San Gerolamo’
( Dipinti antichi e quadri in vendita )
Il pittore ebbe la sua prima formazione artistica presso il maestro Gerrit van Honthorst, membro della scuola di Utrecht insieme ai pittori olandesi più noti del tempo: Hendrick ter Brugghen, Dirck van Baburen e Abraham Bloemaert.
Essi si distinsero per la capacità con cui assimilarono la lezione caravaggesca durante i loro viaggi in Italia; è logico desumere che la formazione ricevuta abbia influenzato la prima produzione dello Stomer. Egli intraprese il suo viaggio in Italia nel 1630: si recherà prima a Roma, dove rimarrà fino al 1633; successivamente la sua presenza è documentata a Napoli fino al 1637.
Questo periodo risulta particolarmente florido per l’artista, che si avvicinerà molto alla produzione dello Spagnoletto e al vigore espressivo della sua pennellata. L’ultimo decennio della sua vita è però trascorso in Sicilia, dove resterà fino alla morte; qui la sua tavolozza si fa più calda, ma i contrasti luministici raggiungono il loro apice, abbagliando l’osservatore nelle grandi pale realizzate per le chiese di tutta la regione.
Il dipinto che ci troviamo ad osservare è il frutto di un attento studio dell’anatomia, tipica della tradizione fiamminga, debitrice però nei contrasti chiaroscurali e nel taglio composizione, del caravaggismo romano. San Gerolamo è raffigurato secondo la sua più tradizionale forma: anziano e a torso nudo, impegnato nell’atto di meditare sulle Scritture. Il fondale scuro fa esaltare il torso nudo del santo, in tensione e rivolto all’indietro, ma la luce non investe il corpo, bensì lo accarezza, esaltandone il movimento.
Bibl.: A. Zalapì in, Dipinti caravaggheschi, 2000, pp. 48-79, 83-88; B. Nicolson, Caravaggism in Europe, Turin 1990, vol. III.
Ti consigliamo anche di valutare una proposta simile a questo nella sezione dedicata ad Antiquariato.
Telearte è antiquariato online, presente da molti anni nel commercio di arte antica e gioielleria. Telearte è anche aste online di antiquariato.
Seguici anche sui nostri social: Facebook , Youtube, Instagram.
Telearte è online con la sua prima asta di gioielli

La nostra prima asta di gioielli vuole essere un’occasione per Telearte Auctions di dimostrare ai propri clienti e ai nuovi, di poter essere un punto di riferimento anche per i preziosi. Il catalogo dell’asta ANTIQUE AND FINE JEWELRY raccoglie 148 lotti molto importanti come gioielli Decò e una raffinata selezione di pendenti in oro del XVII secolo; una vera rarità per i collezionisti del gioiello antico.
Grande spazio è dedicato ad importanti pietre preziose, certificate e di grande qualità: importanti smeraldi colombiani, rubini e zaffiri, nonché un grande diamante certificato GIA.
In ultima analisi, sono da notare due oggetti d’epoca molto particolare: Telearte Auctions propone in vendita una grande parure in corallo, oro e perle di epoca Napoleonica, completa e dotata della sua custodia originale. Inoltre, sarà presente in asta un portamonete in argento dorato e micromosaici in forma di pendente, di epoca napoleonica.