Descrizione
Giovanni Antonio Guardi ‘Astronomo’
( Dipinti antichi e quadri in vendita )
È al Fogolari che dobbiamo molto di ciò che sappiamo oggi su Giovanni Antonio Guardi.
La sua attività non fu mai molto apprezzata, il suo lavoro non fu mai davvero ben remunerato e sono molto scarse le fonti documentarie riguardanti la sua attività giovanile e la sua vita privata; ciò non ha impedito agli studi di dare sempre maggiore spazio a questo dotato pittore veneziano del primo Settecento.
Le prime opere giunte a noi tradiscono più un legame con lo stile tridentino austriaco piuttosto che con le più recenti innovazioni veneziane in campo pittorico; una preziosa fonte per noi risultano essere i registri del patrizio Giovanni Benedetto Giovannelli, che fu per diversi anni benefattore e mecenate del Guardi.
Grazie ai suoi documenti apprendiamo che il pittore fu spesso assunto come aiutante di altri artisti o gli furono attribuite delle modeste commissioni.
Un punto di svolta nella carriera del Guardi è da fissarsi al 1738 circa, quando lo troviamo al servizio di Johann Matthias von der Schulenburg, generale dell’esercito veneziano, che da poco aveva riportato un’importante vittoria contro i Turchi a Corfù.
Il pittore si distinse nella raffigurazione di storie desunte dalla mitologia o dalle Scritture; in questo caso la piccola tela che osserviamo è un’allegoria raffigurante un Astronomo, che potrebbe però anche essere interpretato come un Geografo, dato che gli attributi dei due soggetti sono molto simili fra loro.
Il formato da camera, il taglio ravvicinato della composizione e la mancanza di un intento narrativo indicano la probabile destinazione privata e decorativa della tela, nel quale il soggetto emerge da un intenso fondo nero attraverso delle pastose e lunghe pennellate, particolarmente attente ai contrasti luministici dati dalle campiture più chiare.
Bibl.: G. Fogolari, L’Accademia veneziana di pittura e scoltura del Settecento, in L’Arte, XVI (1913), pp. 246, 249.
Ti consigliamo anche di valutare una proposta simile a questo nella sezione dedicata ai Dipinti Antichi.
Telearte è antiquariato online, presente da molti anni nel commercio di arte antica e gioielleria. Telearte è anche aste online di antiquariato.
Seguici anche sui nostri social: Facebook , Youtube, Instagram.
Telearte è online con la sua prima asta di gioielli

La nostra prima asta di gioielli vuole essere un’occasione per Telearte Auctions di dimostrare ai propri clienti e ai nuovi, di poter essere un punto di riferimento anche per i preziosi. Il catalogo dell’asta ANTIQUE AND FINE JEWELRY raccoglie 148 lotti molto importanti come gioielli Decò e una raffinata selezione di pendenti in oro del XVII secolo; una vera rarità per i collezionisti del gioiello antico.
Grande spazio è dedicato ad importanti pietre preziose, certificate e di grande qualità: importanti smeraldi colombiani, rubini e zaffiri, nonché un grande diamante certificato GIA.
In ultima analisi, sono da notare due oggetti d’epoca molto particolare: Telearte Auctions propone in vendita una grande parure in corallo, oro e perle di epoca Napoleonica, completa e dotata della sua custodia originale. Inoltre, sarà presente in asta un portamonete in argento dorato e micromosaici in forma di pendente, di epoca napoleonica.