Descrizione
Fiasca in maiolica stile compendiario, pregiato manufatto faentino – databile intorno l’anno 1550 – noto per qualità dei materiali impiegati: gli oggetti sono modellati con un’argilla fine adatta a sottili spessori. Utilizzata per il trasporto dell’acqua la fiasca da pellegrino è uno dei simboli caratteristici nel corredo del pellegrino, insieme al bastone, detto cordone, al cappello e alla conchiglia. A distinguerla sono le quattro anse “passacorda” per il trasporto a tracollo o a spalla.
Sul recto al centro riporta uno stemma nobiliare a tinte ocra terra e turchino con le iniziali P ed M. Sul retro l’opera è marcata <<VR-FA>>, ovvero bottega Virgilio Calamelli, conosciuto dai contemporanei come maestro Virgiliotto, figura che detiene un ruolo primario nel panorama della seconda metà del Cinquecento.
Dimensioni: diametro 31 cm, altezza 8 cm.
Ti consigliamo anche di valutare una proposta simile a questo nella sezione dedicata ad Antiquariato.
Telearte è antiquariato online, presente da molti anni nel commercio di arte antica e gioielleria. Telearte è anche aste online di antiquariato.
Seguici anche sui nostri social: Facebook , Youtube, Instagram.