Descrizione
Balthasar van den Bossche (Anversa, 1681 – Anversa, 1715)
( Dipinti antichi e quadri in vendita )
La bottega dell’antiquario
Dimensioni: 59×51 cm.
La scena raffigurata in questo dipinto è probabilmente quella di una dissertazione tra artisti circa la statuaria classica, durante la visita allo studio di un antiquario. Il van den Bossche, pittore fiammingo della fine del XVII secolo, coltiva l’interesse per questo tema alla scuola del suo maestro, il pittore fiammingo Gerard Thomas, specializzato proprio in interni borghesi, arricchiti delle raffinate collezioni private dei collezionisti. Alla fine del secolo viene registrato presso la Gilda dei pittori di Anversa e all’inizio del XVIII intraprende un viaggio a Parigi.
Una volta tornato in patria alternerà l’attività di pittore a quella di dealer: è un periodo di grande successo, come spesso accadeva ai pittori di ritorno dal loro periodo di formazione all’estero. In quest’opera il pittore concentra i suoi sforzi raffigurando un piccolo gruppo di studiosi radunati all’interno di uno spazio piuttosto essenziale, scarno, rispetto al salotto di un grande collezionista olandese.
Tipica è la presenza delle teste e dei busti classici, punto di riferimento per lo studio del disegno e dell’arte antica, così come è tipica la costruzione dello spazio attorno a degli elementi architettonici semplici, uniti all’ingombrante presenza scenica del tendaggio, che assicura una un’ambientazione quasi teatrale della scena.
Bibl.: B. Wolters van der Wey, ‘Pictura Nova. Studies in 16th and 17th Century Flemish Painting and Drawing’, Turnhout Brepols 2015, ad vocem
Nostro riferimento: AF01163